Seminari 2023

Autori barocchi per tastiera
Maurizio Carnelli relatore


Sabato 15 aprile | ore 17.00
Scuola di Musica Luigi Piseri
Via XXV aprile, 61 | Brugherio

Presentata in sede la nuova proposta divulgativa, ricca di esemplificazione, a cura di Maurizio Carnelli, con l’interessante focus sui cinque più grandi autori dell’epoca barocca : J.S.Bach, G.F.Haendel, F.Couperin e D.Scarlatti, nonché A.Vivaldi, che per tastiera scrisse poco o nulla ma che non si può evitare di prendere in considerazione.

scarica la locandina

Aspettando il concerto…
Dmitrij Sostakovich e la sinfonia “Leningrado”
Marco Fugatti relatore
Sabato 18 febbraio 2023 | ore 17.00
Scuola di Musica Luigi Piseri
Via XXV aprile, 61 - Brugherio

ARCI Primavera di Brugherio si fa di nuovo promotore di iniziativa culturale musicale: cogliendo l’occasione del bel concerto di domenica 19 febbraio 2023 proposto dall’Orchesta Sinfonica di Milano diretta da Andrej Boreyko all’Auditorium Mahler di Milano, ecco un altro appuntamento di Aspettando il concerto..., momenti di incontro concepiti per arrivare a importanti eventi musicali con una maggiore consapevolezza d’ascolto.

A guidarci in questo percorso di avvicinamento all’evento, e comunque alla figura di Dmitrij Sostakovich e il suo complesso rapporto con il regime comunista dell’epoca, il prof. Marco Fugatti, docente di Storia della Musica presso la nostra Scuola di Musica.

L’incontro è ad ingresso libero, ed è aperto anche a tutti coloro che, pur non potendo partecipare al concerto di Milano, vogliano comunque focalizzare la propria attenzione sulla figura del compositore russo e su questa pagina in particolare.

Per partecipare al concerto possibile prenotazione all’ARCI Primavera di Brugherio al 340.0869961, dalle 13.30 alle 17.30, a partire dal 2 febbraio.

Quota di partecipazione di € 35,00 comprensiva di trasporto e ingresso; per i minori quota speciale di € 10,00

scarica la locandina del seminario

scarica la locandina del concerto

MUSICA a 360 GRADI
Ciclo di lezioni consultabili on line
Marco Fugatti relatore


Sulla scia di quanto proposto da diverse istituzioni culturali in questo periodo di incertezza di accesso dal vivo a corsi, eventi e siti culturali in genere, Marco Fugatti ha deciso di mettere ulteriormente a frutto le esperienze di comunicazione didattica arrivando a proporre online una trentina di lezioni sui principali argomenti toccati nel suo corso di Storia della Musica presso la sede della Scuola di Musica Luigi Piseri.

Per chi già lo frequenta o lo frequenterà in futuro un utile strumento di ripasso o propedeutico agli approfondimenti e confronti delle lezioni in aula, comunque indispensabili.

Per tutti gli altri una guida utilissima per raggiungere una maggior consapevolezza nei propri approcci e frequentazioni musicali, con l’auspicio di stimolare nuove curiosità e volontà di approfondimento.

info