Iniziative già definite per l'a.s. 2025-26
Masterclass annuale di Analisi e Composizione
8 incontri in sede, a partire da domenica 19 ottobre 2025 con cadenza mensile in definizione sino a maggio/giugno 2026.
8 seminari online, aperti anche ad esterni uditori, a partire da domenica 12 ottobre 2025.
Iscrizioni entro il 9 ottobre 2025.
Accanto al docente la presenza in residenza di AltreVoci Ensemble, in formazione di quintetto con direttore, e la mezzosoprano Akiko Kozato, a fornire spunti tematici, affiancare la preparazione dei brani preparati dagli studenti e garantirne adeguata esecuzione nei concerti finali.
“LUIGI DELL’AGLIO”
Domenica 23 novembre 2025
Spazio Nuovo Maria Bambina
via Fabio Filzi 4
Brugherio
Grazie al contributo elargito dai famigliari di Luigi Dell’Aglio*, Fondazione Luigi Piseri e Assessorato alle politiche Culturali propongono la seconda edizione di un concorso strumentale rivolto a giovani chitarristi (divisi in due categorie) e dedicato alla figura di Fernando Sor.
Il concorso si articolerà in una prova unica, che si svolgerà domenica 23 novembre nella sede della Scuola di Musica Luigi Piseri in via XXV Aprile 61 con calendario in via di definizione; il concerto dei premiati si svolgerà la sera stessa presso la ex Chiesa di Maria Bambina.
I premiati avranno poi occasione di esibirsi nella stagione RESPIRI MUSICALI 2026 promossa dalla Fondazione.
Termine ultimo per l’iscrizione mercoledì 29 ottobre 2025.
* Ho avuto la fortuna di conoscere e frequentare il prof. Dell'Aglio in un momento delicato della mia vita, grazie all'amicizia che mi legava e mi lega a sua figlia.
Erano i primi anni novanta. La sera, nella casa milanese di via Correnti, dopo cena il professore si ritirava nel suo studio a leggere e pensare ed io, al primo anno di giurisprudenza, una volta alla settimana, andavo a trovarlo per ripetere diritto privato. Tuttavia, di quelle sere lontano nel tempo, ricordo le lunghe conversazioni che spaziavano da un argomento all'altro. Ricordo, in particolare, il suo sguardo caustico e intelligente dietro agli occhiali, unito alla capacità di affrontare qualsiasi argomento con lucida disinvoltura, da vero umanista curioso e aperto al mondo.
Insigne giurista, specializzato in diritto tributario, il professore era anche un abile chitarrista ed un appassionato di musica, cosicché i nostri colloqui erano spesso intervallati da parentesi dedicate a questa arte. Sapere che, a distanza di tanti anni, i suoi famigliari hanno deciso di organizzare un concorso che ne onori e perpetui la memoria, mi rallegra più di ogni cosa e sono certo che il professore apprezzerebbe, pur essendo stata una persona di indole schiva e riservata, un uomo di sostanza che non amava perdersi in chiacchiere.
Il suo lascito indica che la strada per il successo (piccolo o grande che sia) esige sempre costante impegno ed applicazione.
Oggi il professore forse guarderebbe con sospetto il mondo contemporaneo, specie la dimensione dei social media, ma alla fine prevarrebbero in lui l'apertura ed il desiderio di confronto, pur avendo chiaro itinerario e direzione, come coloro che oggi partecipano a questo concorso in suo onore, cui vanno i miei auguri più affettuosi.
M.O.