Saggi 2024/25

Saggi di fine a.s. 2024-25

Una ventina di attesi e partecipati appuntamenti, dal 26 maggio al 7 giugno, nella Sala Conferenze di Palazzo Ghirlanda (Biblioteca Civica) riservati a parenti ed amici degli esecutori

Aperte anche al pubblico generico le esibizioni previste il 2, 15 e 16 giugno nel Cortile Interno di Palazzo Ghirlanda con protagonisti alcuni degli Ensemble e Laboratori d'Insieme della nostra scuola .

La Musica d’Insieme targata Piseri a Palazzo Ghirlanda

È ormai la tradizionale conclusione dei saggi di classe della Scuola di Musica Luigi Piseri; dopo ben venti esibizioni di singole classi, giocoforza riservate ad amici e parenti, ecco quelle aperte alla cittadinanza, nella suggestiva cornice del cortile interno di Palazzo Ghirlanda in via Italia 27, di domenica 15 alle 16.00 e lunedì 16 giugno alle ore 20.30, rispettivamente con le formazioni jazz preparate da Antonello Monni e le FLP rock preparate da Stefano Elli.

Quest’anno anche le formazioni jazz sono diventate ben tre: potremmo ascoltare il Gruppo A - Gianfranco Radaelli chitarra, Giuseppe Chisari piano, Alessandro Sassi basso e Francesca Di Natale batteria - a proporre classici standard di Joseph Kosma, Jerome Kern e Charlie Parker ;

il Gruppo B - Camilla Sabatini clarinetto, Maurizio Guidi sax, Giuliano Ginasi piano, Giuseppe Anicito basso e Francesco Scura batteria - si proporrà invece con pagine di Tadd Dameron, Clifford Brown e Carlos Antonio Jobim.

Il Gruppo C, il Piseri Jazz Quartet, composto da Andrea Failla sax, Giuliano Ginasi piano, Michele Manoni basso e Francesco Scura batteria, lo abbiamo già potuto apprezzare nella recente esibizione allo Spazio Nuovo Maria Bambina in un concerto benefico a favore della Società San Vincenzo De Paoli; in questa occasione presenteranno pagine di Bobby Timmons, Harry Warren, Wayne Shorter e Horace Silver. Il tutto coordinato, con gli arrangiamenti e gli interventi strumentali di Antonello Monni.

E veniamo alle FLP BAND, con la formazione composta da Giulia La Rosa voce, Francesco Medici chitarra, Alessandro Beria chitarra, Laura Zanca basso, Stefano Allegra batteria, a proporre brani di The Beatles, Tina Turner e The Commitments; la grintosissima MICROBAND - sono giovanissimi, alcuni alle medie… Alice Pirulli voce, Francesco Medici chitarra, Martina Facchini basso e Tommaso Restelli batteria - ci coinvolgeranno con le musiche dei Clash, Green Day, Patti Smith eTom Robinson.

Gran finale con la band dei senior, quest’anno in versione allargata con le voci di Chiara Castelli, Bogdan Chiorean e Viviana Petraglia, Marco Mele alle tastiere, Simone Gandini alla chitarra, Massimiliano Bossi alla batteria e Laura Zanca e Marco Confalonieri ad alternarsi al basso; ci faranno ascoltare brani di Supertramp, Elton John, D. Bowie e Queen, George Michael, Tears For Fears E Annie Lennox.

Il tutto preparato da Stefano Elli, assente in quest’occasione e validamente supportato da Andrea Nichetti e Marco Confalonieri, a cui va l’augurio di allievi e colleghi di una pronta ripresa per poterlo rivedere presto al lavoro e sul palco con i suoi ragazzi.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti disponibili.