Concerti 2025
I concerti di musica da camera a Villa Sormani
QUARTETTO RILKE
Sabato 20 settembre 2025 | ore 18.30
Villa Sormani
Via per San Maurizio al Lambro 8 | Brugherio
Grazie alla proficua intesa fra Assessorato Politiche Culturali, Fondazione Luigi Piseri e condomini di Villa Sormani, che generosamente concedono la loro splendida location a questo tipo di manifestazione, ritorna finalmente la grande musica in un uno degli spazi che per pregi architettonici, rilevanza storica e trascorsi artistici risulta fra i più iconici della nostra città.
Sabato 20 settembre sarà infatti possibile apprezzare nel porticato d’ingresso della Villa il Quartetto Rilke - Giulia Gambaro e Giada Visentin violini, Giulietta Bianca Bondio viola, Marina Pavani violoncello - a proporsi con pagine di Beethoven e Brahms.
Nato nel 2022, è ad oggi riconosciuto tra le formazioni cameristiche più promettenti della nuova generazione. In breve tempo il quartetto riceve diversi riconoscimenti, ultimi dei quali la residenza all’edizione 2025 del festival Ticino Musica, l’ottenimento del Diploma di Merito presso l’Accademia Chigiana nella classe del M° Clive Greensmith e il conseguimento del Primo Premio e del Premio Speciale al primo quartetto d’archi classificato all’edizione 2025 del Concorso Cameristico Internazionale Giulio Rospigliosi.
Ammesso nell’ottobre 2023 al corso di alto perfezionamento per quartetto d’archi Cycle Concertiste sotto la guida del M° Miguel Da Silva presso il Conservatoire à rayonnement régional de Paris, il quartetto è stato recentemente confermato per continuare il proprio percorso formativo presso l’Accademia Stauffer di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona per ottenere il prestigioso Stauffer Performance Diploma.
Il quartetto si è esibito per importanti festival musicali e istituzioni culturali in Italia e all’estero. Tra questi spiccano Ticino Musica, Gioventù Musicale d’Italia, Bologna Festival, LAC Lugano Arte e Cultura, Amphithéâtre Richelieu de la Sorbonne Université di Parigi, IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti, Forlì Musica, Emilia Romagna Festival, Auditorio Sony di Madrid, Teatro alle Vigne, Società del Quartetto di Milano, Jeunesses Musicales Deutschland, Società dei Concerti Trieste, Istituto Italiano di Cultura di Helsinki.
Il programma proposto - Quartetto per archi in do minore op. 18 n. 4 di L. van Beethoven e Quartetto per archi in la minore op. 51 n. 2 di J. Brahms - va a toccare due degli autori più importanti e apprezzati della letteratura cameristica; la pagina beethoveniana, relativamente giovanile (databile fra il 1798 e il 1800) nell’ampia produzione di genere, fa parte di un corpus di 6 quartetti di cui risulta il più celebre; non a caso è nella tonalità di do minore (la stessa della Sonata “Patetica” e della quinta Sinfonia per intenderci) che per Beethoven è inevitabilmente sinonimo di tensione drammatica e di particolare apprezzamento nel pubblico.
Risale a un Brahms maturo, ormai quarantenne, la composizione dei 2 quartetti op.51, prime opere del genere frutto e frutto di una lunga meditazione, come per le Sinfonie, per un fin troppo consapevole confronto con i traguardi raggiunti da Beethoven stesso; l’opera si caratterizza per una vena malinconica e di carattere nordico, dall’impostazione lirica accentuata grazie a una densità strumentale tipica quasi di pagine orchestrali.
Ingresso libero ma con accesso esclusivamente tramite prenotazione (max 2 posti) da lunedì 15 settembre all’indirizzo e-mail info@fondazionepiseri.it
Scatole musicali a sorpresa
trio vocale Le Triplettes
Susa Zamberlan
Sandhya Nagaraja
Alessandra Bordiga
PETITE ORCHESTRE
Giuseppe Cesaro pianoforte
Max Pierini contrabbasso
Mauro Mengotto batteria
Simone Del Baglivo chitarra e percussioni
Mercoledì 18 giugno | ore 21.00
Cortile Spazio Nuovo Maria Bambina | via Fabio Filzi 4 - Brugherio
Prima proposta della rassegna estiva di teatro e musica dedicata alle famiglie allo Spazio Nuovo Maria Bambina.
In viaggio nelle atmosfere del primo Novecento,un trio vocale e un’orchestrina incontrano una serie di “scatole magiche” musicali, ognuna delle quali riserva una sorpresa: scoprono così il carillon, il fonografo, il grammofono, e soprattutto la radio, che in Italia ha da poco compiuto i 100 anni.
E, seguendole onde della radio, una dopo l’altra aprono tante “music box”: ne nascono flash dedicati ad alcune cantanti che hanno fatto la storia della canzone, e non solo. Il Trio Lescano, prime dive dell’Eiar sulla scia delle americane Andrews Sisters e Chordettes. Billie Holiday, madre del jazz in lotta contro il razzismo sulla propria pelle. Edith Piaf, che dà voce agli amanti e ai clochard e intanto aiuta i prigionieri di guerra. Marlene Dietrich, che rifiuta apertamente il nazismo cantando davanti ai soldati di tutto il mondo.
Tra la chanson di Parigi, il Song di Berlino, i ritmi di Cuba e Rio, lo swing afroamericano, piccole gag e passi di danza, si ride e ci si commuove, si fa il giro del mondo in musica, e intanto si scoprono alcuni gesti incredibili che queste donne hanno compiuto, in segreto, per combattere varie forme di ingiustizia. Fino a incontrare Josephine Baker, diva, spia e amica dei bambini del mondo, che racchiude in sé l’esperienza di tutte, e più di tutte testimonia come la forza della passione e dell’arte possa contribuire a creare amore, solidarietà e pace.
Petit Orchestre & Triplettes
L’ensemble è composto da un trio vocale femminile, le Triplettes, e quattro musicisti (al pianoforte, contrabbasso, chitarra, ukulele, banjo, glockenspiel, percussioni e batteria).
Da oltre 15 anni si esibisce in locali, teatri, festival e convention in Italia, Svizzera e Francia, riscontrando una risposta entusiastica da parte dal pubblico. Ripetutamente ospite del Programmone di Nino Frassica su Radio2 Rai, in televisione è stato protagonista della rubrica Persone su Rai3. Ha pubblicato due CD: nel 2011 Retrò Gusto, nel 2016 Caravan, prodotto in collaborazione con "Vintage Roots Records" e "Ukulele Festival".
Ingresso libero
BESTIARIO
Concerto finale brani allievi masterclass Analisi e Composizione M° Giorgio Colombo Taccani
Akiko Kozato voce
ENSEMBLE ALTREVOCI
Domenica 8 giugno 2025 | ore 20.45
Spazio Nuovo Maria Bambina
Via Fabio Filzi, 4 | Brugherio
Si è ormai giunti all’atto finale dell’edizione 2024/25 della Masterclass annuale di Analisi e Composizione a cura del M° Giorgio Colombo Taccani: nella suggestiva acustica dello Spazio Nuovo Maria Bambina domenica 8 giugno concerto finale dei brani composti dai 6 allievi, provenienti da tutt’Italia, del corso.
Animali mitici e simbolici oppure comuni e quotidiani: il Bestiario è il tratto ispirativo che accomuna i sei lavori presenti in questo concerto. I brani spaziano dalla nottola di Minerva alle tre fiere dantesche, da ansiose presenze notturne fino ai pazienti animali della tradizione popolare abruzzese.
Ne deriva un caleidoscopio di suggestioni e di scelte compositive assai varie, che prendono vita articolando con modalità sempre diverse e coinvolgenti l’organico a disposizione.
Protagonisti “esecutivi” il mezzosoprano Akiko Kozato e la formazione in residenza Ensemble AltreVoci -per l’occasione composta da Laura Bersani flauto, Stefano Raccagni violino, Nicolò Nigrelli violoncello, Francesca Virgilio arpa e Paolo Grillenzoni percussioni.
Potremo ascoltare quindi nell’ordine Sulle vie dei canti per flauto in sol, percussioni e violoncello di Marco Cortinovis, Creature della notte sette miniature per voce femminile e flauto su poesie di Alejandra Pizarnik di Danilo Karim Kaddouri, Le tre belve per flauto, violino e violoncello di Livio Claudio Bressan, Noctula per voce sola su una poesia di Lidia Riviello di Luisa Antoni, Diasilla per voce e arpa su un testo tradizionale abruzzese di Andrea Di Vincenzo, Velo d'acqua per flauto, arpa, violino e violoncello di Andrea Mastropasqua.
Prenotazione consigliata a info@fondazionepiseri.it
Il concerto sarà replicato agli Amici del Loggione a Milano martedì 17 giugno.
EMMA ARENA
MIRKO CASATI
Vincitori prima edizione 2024 Concorso chitarristico “Luigi Dell’Aglio”
Domenica 4 maggio | ore 20.45
Spazio Nuovo Maria Bambina
Via Fabio Filzi, 4 | Brugherio
Potremo nuovamente apprezzare in un intero recital i vincitori della prima edizione dello scorso novembre del Concorso Musicale Giovanile Luigi Dell’Aglio, dedicato alla chitarra e alla figura di Francisco Tarrega.
La giovanissima, solo 12 anni, Emma Arena allieva di Federica Canta alla Scuola Civica A.Pozzi di Corsico, proporrà due pagine di Miguel Llobet (El testament d’Amelia - Canço de lladre), l’ Appunto sulle Seste di Mario Castelnuovo-Tedesco, il Vals Venezolano n.2 di Antonio Lauro, il I° movimento dalla Sonata op. 15 in Do maggiore di Mauro Giuliani, per concludere con 2 brani di Francisco Tarrega: il Capricho arabe e Rosita.
Mirko Casati, fresco diciassettenne, allievo di Enea Leone, interpreterà la Fantasia n.1 di George Philipp Telemann, gli studi n. 3, 4, 7, 10 di Matteo Carcassi, Zapateado e Guajira Criolla di Leo Brouwer e in chiusura le Variazioni sulla Traviata di Francisco Tarrega.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere, consigliata la prenotazione a info@ndazionepiseri.it a partire da una settimana prima dell’evento; prenotazione valida fino a 10 ‘ prima dell’inizio del concerto.
Piseri Ensemble e Piseri Jazz Quartet Concerto benefico per la Società San Vincenzo De Paoli
11 maggio 2025
Spazio Nuovo Maria Bambina
Via Fabio Filzi, 4 | Brugherio
Brugherio
Le due formazioni di allievi della Scuola di Musica in un pomeriggio musicale con lo scopo di raccogliere fondi per la Società San Vincenzo de Paoli – Consiglio Centrale di Monza – Conferenza di Brugherio, come sempre impegnata nel sostenere e aiutare le persone in difficoltà.
Per l’occasione potremo ascoltare il Piseri Ensemble – i giovani archi diretti da Piercarlo Sacco – impegnato in un repertorio meno consueto per questa formazione, con un programma tutto americano che ammicca al cinema e al musical aprendosi con i celeberrimi “Moon River” di Henry Mancini e “My funny Valentine” di Richard Rodgers per poi concludersi con un medley da “West Side Story” di Leonard Bernstein.
A seguire il Piseri Jazz Quartet (Andrea Failla sax, Giuliano Ginasi pianoforte, Michele Manoni basso elettrico, Francesco Scura batteria) preparato da Antonello Monni che si propone con una serie di celebri standards: Billie’s Bounce di Charlie Parker, Moanin di Bobby Timmons, There Will Be Another You di Harry Warren, Sister Sadie di Horace Silver, Footprints di Wayne Shorter e Recorda me di Joe Henderson.
Il flauto italiano
Wendy Allen flauto traverso
Sara Colagreco pianoforte
Sabato 17 maggio | ore 20.45
Spazio Nuovo Maria Bambina
Via Fabio Filzi, 4 | Brugherio
“Il flauto italiano - da Vivaldi a Rota” è il titolo di questo concerto, una cavalcata attraverso i secoli nel repertorio flautistico italiano con pagine originali - il famoso Concerto “Il Cardellino” di Antonio Vivaldi, la Sonata per flauto e pianoforte di Gaetano Donizetti, la Barcarola e Scherzo di un giovane Alfredo Casella - ma anche rivisitate e adattate come la Fantasia sulla Traviata di Giuseppe Verdi arrangiata per il flauto da Y.Gamzou o il tris di celebri colonne sonore - Amarcord, il Valzer dal Gattopardo e La Ronda di 8 ½ - di Nino Rota.
Ad accompagnarci in questo viaggio musicale la flautista Wendy Allen, laureata con lode alla Royal Scottish Academy of Music, a cui è seguito un master presso la New England Conservatory di Boston, professoressa di flauto al Conservatorio di Sassari e ormai da numerosi anni alla Luigi Piseri di Brugherio, e la pianista Sara Colagreco, diplomata al Conservatorio G. Verdi di Milano e nel Triennio Superiore di Tastiere Antiche e laureata in pianoforte, docente anch’essa alla Piseri da tre anni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere, consigliata la prenotazione a info@ndazionepiseri.it a partire da una settimana prima dell’evento; prenotazione valida fino a 10 ‘ prima dell’inizio del concerto.
Speciale Giovani
Letizia Assi pianoforte
Aaron Di Nunzio chitarra
Matteo Massa violino
Marcello Maria Pozzi violino
Sara Colagreco pianista accompagnatrice
Lunedì 19 maggio | ore 20.45
Spazio Nuovo Maria Bambina
Via Fabio Filzi, 4 | Brugherio
Nuovo appuntamento con alcuni dei nostri migliori allievi e le loro più significative proposte artistiche.
A partire dal giovanissimo violinista Matteo Massa, che ci propone la bellissima e poco eseguita Fantasia in si bemolle di George Philipp Telemann; sempre in ambito barocco il chitarrista Aaron di Nunzio sarà impegnato nell’ardua Suite originalmente per liuto BWV 995 di Johann Sebastian Bach; con un balzo di due secoli passeremo ai 6 piccoli pezzi per pianoforte op.19 di Arnold Schönberg, apprezzabile e impegnativa scelta, al di fuori dei consueti percorsi didattici, della pianista Letizia Assi.
Omaggio poi a Robert Schumann, con il concerto op. postuma per violino e orchestra, anch’essa pagina di rara esecuzione tutta da scoprire, presentato dal violinista Marcello Maria Pozzi accompagnato nella riduzione orchestrale per pianoforte dalla prof.ssa Sara Colagreco.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere, consigliata la prenotazione a info@ndazionepiseri.it a partire da una settimana prima dell’evento; prenotazione valida fino a 10 ‘ prima dell’inizio del concerto.