Concerti 2023
PISERI ENSEMBLE diretto da Piercarlo Sacco
FLP BAND preparata da Stefano Elli
Domenica 30 aprile 2023 | ore 15.30
Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli
Piazza Duca d’Aosta - Milano
Domenica 30 aprile alle ore 15.30 gli allievi della Scuola di Musica Luigi Piseri tornano a suonare al “Pirellone”. Per la decima edizione della stagione concertistica promossa dal Consiglio della Regione Lombardia, proposta nella sede dell’Auditorium Gaber a Palazzo Pirelli a Milano, è stato infatti rinnovato - anzi raddoppiato, visto che in questo caso ci è stato dedicato un intero evento – l’invito a nostre formazioni a esibirsi in questo prestigioso contesto.
Primo tempo dedicato alla musica classica, con il PISERI ENSEMBLE, la formazione di giovani archi diretta dal M° Piercarlo Sacco ormai giunta alla terza partecipazione alla rassegna, a proporre due pagine dal carattere quasi agli antipodi del repertorio barocco, che vanno dall’austero carattere di una selezione di contrappunti da “L’arte della Fuga” di J.S.Bach - quasi un compendio della scienza compositiva polifonica astrattamente concepito senza una precisa destinazione strumentale – al carattere gioioso e festoso di alcuni brani della “Water Music” di G.F.Handel, qui presentati in un adattamento per soli archi, concepiti per allietare le sontuose feste sul Tamigi della corte inglese.
Per il secondo tempo totale cambio di scena con la FLP BAND, alla sua prima partecipazione, formazione pop ( Chiara Castelli voce, Carlo Balbo, chitarra, Marco Mele tastiere e Massimiliano Bossi alla batteria) preparata dal M° Stefano Elli, a proporre invece un doppio omaggio ai Beatles e a una serie di brani ulteriormente consacrati e definitivamente fissati nel nostro immaginario grazie alla loro fondamentale presenza nelle colonne sonore di numerosi film del regista Quentin Tarantino.
Partecipazione al concerto rigorosamente tramite prenotazione; maggiori info sulle pagine del sito della Regione Lombardia www.consiglio.regione.lombardia.it oppure telefonicamente allo 02 67486358.
Selva di Pensieri sonanti
Concerto dei brani degli allievi della masterclass di Composizione tenuta dal M° Giorgio Colombo Taccani
AltreVoci Ensemble
Laura Bersani flauto
Martina di Falco clarinetto
Stefano Raccagni violino
Giorgio Lucchini violoncello
Domenica 21 maggio | ore 17.00
Sala Conferenze Palazzo Ghirlanda (Biblioteca civica)
Via Italia,27 | Brugherio
Anche la seconda stagione di Musica a Palazzo Ghirlanda, i brevi concerti domenicali proposti dai giovani talenti della Scuola di Musica Luigi piseri nella bella sede della Sala Conferenze di Palazzo Ghirlanda, si conclude con un appuntamento particolare, dove la presenza degli allievi non sarà relativi agli esecutori dei brani presentati, bensì agli autori degli stessi.
Siamo infatti al momento conclusivo della masterclass annuale di Composizione tenuta dal M° Giorgio Colombo Taccani, con il concerto dei brani degli otto allievi effettivi al corso, ovvero Livio Claudio Bressan, Paolo Cipollini, Andrea Di Vincenzo, Dario Silvano Diolini, Danilo Karim Kaddouri, Filippo Lepre, Francesco Sgambati e Diego Tripodi di cui potremo apprezzare le diverse pagine con organici vari dal duo al quartetto.
Anche quest’anno i lavori saranno presentati dalla formazione in residenza, l’Ensemble AltreVoci (qui in formazione di quartetto di fiati e archi), con il loro prezioso apporto, oltre che in fase esecutiva, anche nel lavoro di rifinitura a stretto contatto con i compositori.
Consigliata la prenotazione alla mail info@fondazionepiseri.it
MI MOSTRO – Voci di donne dipinte
Musiche originali di Veronica Gori e Giordana Riccio
Veronica Gori tastiera, produzione elettronica, voce recitata
Giordana Riccio voce e recitazione
Flavia Fusilli fotografie
Diana Fonzo stylist e make-up artist
Domenica 28 maggio | ore 17.00
Sala Conferenze Palazzo Ghirlanda – Biblioteca Civica
Via Italia 27 | Brugherio
Primo appuntamento di maggio per Musica a Palazzo Ghirlanda, la stagione di brevi concerti domenicali proposti dai nostri allievi ed ex allievi, come in questo caso, con un bel progetto che vede fra le protagoniste Veronica Gori, che dopo i perfezionamenti dei suoi studi con il Diploma in "Writing&Production" (composizione, arrangiamento e produzione) presso il CPM Music Institute di Milano ritroviamo ora fra le nostre fila in qualità di docente del corso propedeutico strumentale Mani in Musica.
Ma veniamo alla proposta: ‘Se un dipinto potesse abbandonare la sua condizione di immobilità e scegliere per se stesso, allora cosa accadrebbe? Ascolteresti la sua voce?’
Il progetto – è sicuramente riduttivo parlare solo di un concerto - attraverso una performance che spazia tra musica, pittura, teatro e fotografia, intende dare voce alle tante donne rinchiuse dentro le numerose cornici che la società impone.
È un viaggio attraverso gli occhi, i pensieri e le emozioni non del pittore, ma del dipinto, che per la prima volta esce dalla sua condizione di immobilità e di impotenza e tenta di mettersi a nudo, di esprimersi e di agire.