Marcello Parolini

Ultimi Lavori

pianoforte

Milanese, si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, presso il Conservatorio G.Verdi, sotto la guida di Leonardo Leonardi, perfezionandosi in seguito con vari insegnanti, in Italia e all'estero.

Ha studiato composizione con Sandro Gorli e Umberto Rotondi, diplomandosi brillantemente, sempre a Milano.

Allievo del direttore Guido Guida, è stato suo assistente presso l'ATA di Alessandria e la Biennale di Venezia e ha lavorato come maestro sostituto in vari teatri italiani.

Attivo principalmente come camerista in diverse formazioni, suona regolarmente in Italia e all'estero, dedicandosi con ferma convinzione alla diffusione della musica contemporanea; ha eseguito numerosi pezzi in prima assoluta ed alcuni compositori gli hanno dedicato loro opere.

Dal 1997 è direttore stabile dell' Ensemble Traiettorie Sonore di Como, specializzato nell’esecuzione di opere del nostro secolo e nell’interazione tra varie discipline artistiche. Inoltre, è direttore del Baveno Festival Ensemble ed è stato chiamato a dirigere l’ensemble della SIMC, il Nòmos Ensemble della CSM di Cinisello Balsamo, il gruppo “Musica XX” ed il coro della “Nuova Polifonica Ambrosiana”.

Da ricordare le collaborazioni con l'Ensemble Nuove Sincronie (con il quale ha registrato per Radio France, BBC, RAI ed inciso per Ricordi e Stradivarius), con il Divertimento Ensemble, il Tactus Ensemble, l’Ensemble Epistrophé, l'Orchestra G. Cantelli, l'Orchestra Milano Classica, l’Orchestra G. Verdi, il Coro Filarmonico di Brescia, il coro Orlando di Lasso e la Nuova Polifonica Ambrosiana.

Ha inciso per Agorà, Curci ed Eucled in duo col grande armonicista Willi Burger, ottenendo unanimi consensi dalla critica specializzata. Recente l’incisione per MCHarmony come direttore dell’ensemble SIMC di “The Stillest” di Davide Anzaghi.

E' stato premiato in diversi concorsi, tra i quali si segnalano i primi posti a Stresa, Modica, Torino, Livorno e Monza ed il 2° premio al Concorso di composizione Benassi di Pavia.

Ha suonato per La Società dei Concerti, Teatro alla Scala, Matinée dell’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, Novurgia, G.M.I., ptba e Cité Universitaire di Parigi, Musica de Strasbourg, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Musiques en Scène de Lyon et Marseille, Gaudeamus di Amsterdam, Festival di Huddersfield, National University of Singapore, 6th Asia Pacific Harmonica Festival di Taipei, Concert Hall di Hong-Kong, Spah di St. Louis, Parnu Suupillifestival, 9ème Harmonliège de Chènèe, Accademia di S.Cecilia di Roma, Società del Quartetto di Busto A., Accademia Pianistica di Udine, A.gi.Mus. e Amici della Musica di varie località italiane; ha diretto per le stagioni dell’Atelier Musicale del XX secolo, Festival U.Giordano, Traiettorie Sonore, Incontri Europei con la Musica di Bergamo (Sala Piatti) e Brescia (Teatro San Carlino), Artexperience di Milano (Spazio Oberdan), Officina Musicale, Provincia Sonora, Merate Musica e Percorsi di Cinisello Balsamo: recente il concerto presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano alla guida del gruppo SIMC.

A quella artistica affianca un’intensa attività didattica; ha diretto per un triennio la Civica Scuola di Musica di Cassano d’Adda. E’ membro della giuria del prestigioso “Gianni Bergamo Classic Music Award” di Lugano.