Silvia Musso

Ultimi Lavori

arpa

Nata a Milano, si è diplomata in arpa presso il conservatorio della stessa città sotto la guida della Professoressa Angela Melegari. In seguito si è perfezionata in Francia con Cathérine Michel e Pierre Jamet, e in Italia con Judith Liber e Lisetta Rossi.
Premiata come solista in concorsi nazionali e internazionali (tra cui primo premio assoluto al Concorso Internazionale "Città di Racconigi", diploma d'onore al Torneo Internazionale di Musica, primo premio al Concorso A.Gi.Mus di Tortona); insignita della borsa di studio tra migliori allievi del Corso di Perfezionamento Orchestrale della “Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo” in collaborazione con l'Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino.

Ha lavorato con l’Orchestra Stabile di Como, l’Orchestra Stabile di Bergamo “Gaetano Donizzetti”, l'Orchestra Sinfonica di Lecco, e l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara; collabora abitualmente con il coro Cantosospeso; ha lavorato con i Saint Mary’s College Chamber Singers, con i quali ha suonato per la "Società del Quartetto", mentre con il coro Amici Cantores ha inciso il CD “Noel” per le “Paoline editoriale audiovisivi”.

Sotto la guida della Professoressa Mara Galassi si è avvicinata allo studio delle arpe storiche, e alla prassi esecutiva del repertorio rinascimentale e barocco.
Ha collaborato con diversi gruppi di musica antica tra cui “LaVenexiana” e l’ “Accademia bizantina” esibendosi a Milano (Fondazione Mazzotta, Istituto Cervantes, Castello Sforzesco), ad Alessandria (rassegna “Armonie in Valcerrina”), presso la Galleria Estense di Modena in collaborazione con “Grandezze & Meraviglie Festival Musicale Estense” , in Olanda (“Festival di Musica Sacra di Maastricht”), in Francia al “Festival de musique ancienne et baroque de l'Abbaye de Saint-Michel-en-Thiérache”, al teatro de l’ “Opera Royale de Versailles”, in Svizzera invitata dalla Die Kleine Kantorei di Berna, e per un progetto sulla Susanna di Stradella realizzato presso il Conservatoire deLausanne/HEM.

Nel 2005 ha costituito con Ricardo Simian e Maria Candela Scalabrini La Suave Melodia; lavora inoltre abitualmente in duo con l’attrice Elena Zegna, insieme a cui ha dato vita agli spettacoli Acqua dolce Acqua, Le Anfore di Bacco, Ritratti Femminili e Dopo quel bacio io son fatto divino, più volte riproposti in diverse rassegne musicali in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Ha collaborato con l’ensemble Laus Veris per la realizzazione dei cd “L’anima e ‘l core” (Viaggio fra i costumi musicali del ‘400, le fonti e l’iconografia musicale in Umbria ai tempi del Perugino), e “Orsù, su car signori. Pinturicchio e il ritratto della musica”; con la Cappella di Santa Maria degli Angiolini di Firenze per la International Music and Art Foundation ha inciso i cd “Canzonette, Madrigali & Arie alla romana di Enrico Radesca di Foggia” e “Lo Scrigno armonico, Seicento musicale fiorentino”; infine ha partecipato all’incisione dei cd per il progetto del “Els viatges de Tirant lo Blanch” con la Capella de Ministrers.

All’attività concertistica ha sempre affiancato quella didattica.
Dal 1999 al 2005 è stata docente di arpa presso l’ “Istituto Musicale Lessona” di Volpiano (To), dal 2004 al 2012 presso la “Civica Scuola di Musica di Cernusco sul Naviglio” (Mi). Dal 2007 al 2013 ha fatto parte del corpo docente di “OfficinaMusiké” (To), associazione che affianca alle lezioni individuali un percorso formativo rivolto alla musica d’insieme e all’orchestra.
Dal 2005 insegna arpa presso la “Scuola Civica di Musica Canonica” di Moncalieri (To).