storia della musica classica
Arpista milanese, dopo aver compiuto gli studi tradizionali al Conservatorio G. Verdi di Milano, si è specializzata nell’esecuzione della musica antica su strumenti originali, studiando con Mara Galassi. Ha concluso i suoi studi di arpa barocca conseguendo il diploma presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano e la Laurea con lode presso il Conservatorio di Verona.
Esegue concerti e produzioni discografiche con diversi gruppi di musica barocca e classica: “Piano&Forte”, Milano (dir. A. Frigé), ”Ensamble Matheus”, Brest (dir. J.C. Spinosi), “Cappella della Pietà de’ Turchini” Napoli (dir. A. Florio), “Canto d’Orfeo”, Milano (dir. G. Capuano), “La Capella de Ministrers”, Valencia (dir. G. Magraner), “Cappella Artemisia”, Bologna (dir. Candace Smith).
Si è laureata con lode in filosofia all’Università Statale di Milano, con una tesi di estetica musicale seicentesca, insignita del premio universitario “Dal Pra 1997-98” per la ricerca nelle discipline storico filosofiche.
Ha pubblicato gli studi “Le ombre, il chiaro e il distinto: l’esperienza musicale nelle pagine di Descartes” (“Materiali di Estetica”, CUEM) e “La musica e l’esperienza del tempo” (“Nuova Umanità”).
Ha insegnato o insegna attualmente arpa presso le scuole milanesi “Il Classico” e la “La Nuova Musica”, le Civiche Scuole di Musica di Cinisello Balsamo e Cernusco sul Naviglio.
Ha tenuto un corso di arpa barocca (repertorio e basso continuo) presso il Biennio Superiore del Conservatorio di Adria, nonchè il seminario “L’arpa tra Rinascimento e Barocco” e corsi di guida all’ascolto (per i Corsi Popolari Serali) presso il Conservatorio di Milano.
Attualmente insegna Storia della Musica presso la Civica Scuola di Musica di Cinisello Balsamo e la Scuola di Musica “Luigi Piseri” di Brugherio, promuovendo cicli di incontro e di promozione della cultura musicale, volti ad avvicinare le persone al piacere dell’ascolto.